Adagio e Canone
- Francesco Maria De Paoli
- 28 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 feb 2021
Continuano le performance del Quintetto del 2G, questa volta inglobate negli auguri di Natale del Liceo Augusto.
Il Quintetto si arricchisce della partecipazione di Ilaria D'Angelo al Flauto Traverso; ciò rende possibile realizzare un'alternanza di strumenti a fiato nel brano suonato con l'altro flautista già presente nel Gruppo, Francesco Maria De Paoli. Al Pianoforte, questa volta causa covid non a quattro mano ma su tastiere individuali, abbiamo Daniele Fiorillo e Lorenzo Andrea Foschi. Al Violino Claudia Jabbour mentre al Violoncello Valerio Adriano Macchia, strumento portante nell'Adagio di Albinoni. Le musiche sono state riarrangiate da Francesco Maria De Paoli e Daniele Fiorillo. Per l'occasione sono stati eseguiti dall'Orchestra da Camera del 2G due brani famosi e molto espressivi.
Il primo, meglio conosciuto come Adagio di Albinoni, in realtà scritto da Remo Giazotto che dichiarò di aver ricostruito il celebre Adagio scritto invece da Tomaso Albinoni, andato perduto. È un brano per archi e basso continuo che noi del 2G abbiamo riarrangiato per flauti archi e pianoforti. Lasciamoci trasportare dall'armonia di questa Musica meravigliosa senza tempo nel prossimo anno, augurandoci e augurandovi che sia migliore del precedente.
Il secondo brano, il Canone di Pachelbel, fu scritto dal compositore tedesco Johann Pachelbel presumibilmente fra il 1653 e il 1706. Questo brano prevede la partecipazione di tre voci che si inseguono combinandosi in uno splendido canone accompagnato dal basso continuo.
Concludiamo con un invito a tutti gli studenti che suonano di farsi avanti ed esibirsi per qualunque evento che verrà in futuro!
Ringraziamo Solidarietà al Quadrato e la Comunità Educante Diffusa del VII Municipio per averci ospitato. La nostra performance è stata parte di un evento più grande che ha attraversato diverse scuole del VII Municipio di Roma. Potete trovare la diretta originale qui.
Comments